top of page

Epifanicamente

Cenacolo poetico





Epifanicamente

 

Epifanicamente vive Cristo nel mondo.

Un’estasi d’amore la sua

che come una corolla di luce

irraggia e dischiude nell’oggi

il mistero di Dio tra gli uomini.

 

 

 Luigi Razzano

 


Iconologia poetica

 

Una strofa pentastica[1] in stile libero come lo Spirito che l’ha ispirata, quella che viene proposta in questa circostanza liturgica dell’Epifania. Letteralmente il termine Epifania significa “manifestazione visibile della divinità”, che nel caso specifico della fede cristiana, assume una forma così concreta da prendere addirittura la carne umana. In Cristo, infatti, come afferma Giovanni nel Prologo del suo Vangelo, Dio si fa carne e viene ad abitare in mezzo agli uomini (cf. Gv 1,14). Pertanto egli, come ribadisce l’autore della lettera agli Ebrei, è l’“Irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza” (Eb 1,3). Questi due testi biblici fanno perciò da sfondo teologico alla poesia, tutta incentrata sull’evento rivelativo di Dio, paragonato alla “corolla” di un fiore, e più specificamente a una “corolla di luce”, perché “Dio è luce” (1Gv 1,5). Come il fiore, infatti, custodisce segretamente la fragranza dei suoi profumi e la bellezza dei suoi colori, nella forma del bocciolo, così Dio serba, nel silenzio del suo mistero, la sua vita intima. D’altra parte come il bocciolo si lascia dischiudere dalla luce e dal calore del sole, così Dio si dà a conoscere per mezzo del suo amore. Un’“estasi d’amore” dunque la sua, grazie alla quale noi abbiamo la possibilità di udire, vedere, toccare e contemplare il Verbo della vita (cf. 1Gv 1,1) e partecipare della sua vita trinitaria. Questo evento rivelativo, come l’atto creativo di Dio, lungi dall’accadere una volta e per sempre, si perpetua nell’“oggi” del tempo, tutte le volte che l’amore evangelico di Cristo accade nelle nostre relazioni umane.

 

 


[1] La strofa pentastica è una poesia composta di solo cinque versi.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© Copyright – Luigi RAZZANO– All rights reserved – tutti i diritti riservati”

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • logo telegram
bottom of page