top of page
WhatsApp Image 2024-11-30 at 12.54.14 (1).jpeg

Calice Sinodale

Descrizione iconologica e tecnica dell’opera:

 

Il titolo dell’opera è Calice Sinodale. L’idea di questo appellativo nasce dalla rinnovata sensibilità che l’attuale contesto ecclesiale manifesta nei confronti di questa metodologia spirituale e relazionale che si va intessendo nel vissuto ecclesiale, rappresentata da due sacerdoti che celebrano l’eucaristia alla luce del detto evangelico: “Dove due o più sono riuniti nel mio nome, lì sono io presente in mezzo a loro” (Mt 18,20), versetto che è possibile leggere direttamente sulla coppa. I due sacerdoti sono colti nell'atto di elevare il calice con le mani avvolte da un velo che allude simbolicamente al mistero eucaristico. Un mistero che comunque si dischiude nella presenza mistica di Cristo, significata dal calice, che simboleggia anche la partecipazione della Chiesa al calice e al battesimo di Cristo (cf. Mt 20,22-23; Mc 10,38-39), quale via della sua redenzione. 

L’opera è in bronzo, realizzata secondo la tecnica tradizionale della fusione a cera persa, rifinita in oro, per quel che riguarda la coppa, e argento per quello che riguarda le figure. Il calice è alto 25 cm.

© Copyright – Luigi RAZZANO– All rights reserved – tutti i diritti riservati”

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • logo telegram
bottom of page