top of page

Come una farfalla

Aggiornamento: 8 feb 2024

Cenacolo poetico



ree



Come una farfalla


È entrata una farfalla

nel giardino del mio cuore.

Il suo volo m’ha rapito

ed io, come un fuco,

l’ho inseguita

fino ad accordare il mio

al suo respiro.

Per la prima volta

ho volato nella vita,

librandomi nell’aria,

leggero … come una farfalla.

Non è vero che l’uomo

può solo camminare

e l’aria è solo da respirare,

c’è un amore nel cielo

che, come una farfalla,

attende di volare

nel giardino d’ogni cuore.

 

 Luigi Razzano

 


Iconologia poetica

 

“Come una farfalla” è la poesia che dedico agli innamorati, in attesa della loro festa, nel giorno di san Valentino[1].

Nessun organo, come il cuore, checché ne dica l’attuale scienza chimica, è capace di registrare i sintomi impercettibili dell’amore. Dal suo moto si capisce quello che avviene nelle segrete celle dell’io. La sua sensibilità è tale da divenirne chiave interpretativa. Mettersi perciò in ascolto del cuore significa imparare il linguaggio dell’amore. Un linguaggio non sempre comprensibile, anzi spesso enigmatico. La sua grammatica, infatti, è costituita da elementi ambigui e non facili da decifrare: sentimenti, emozioni, impulsi, eccitamenti, stimoli, desideri procurano sensazioni di benessere, gioia, appagamento, ma anche euforia, entusiasmo, esaltazione, fino a stati di straordinaria follia. Forse è per questo che l’amore, sebbene costituisca una delle condizioni umane più naturali, per le innumerevoli declinazioni affettive di cui dispone, rimane uno dei misteri più affascinanti e profondi da esplorare. L’amore, come la bellezza, è attraente, seducente, intrigante, suggestivo; suscita meraviglia, rapimento, stupore, pazzia. “Più forte della morte è l’amore … le sue vampe sono vampe di fuoco … le grandi acque non possono spegnere l’amore, né i fiumi travolgerlo”, dice l’autore di uno dei libri più seducenti e intriganti libri della Bibbia, come il Cantico dei Cantici 8,6-7.

Impetuoso come la tempesta, delicato come la brezza; veemente come la passione, leggero “come un farfalla” è il cuore degli innamorati. Non a caso diciamo di loro che “spiccano il volo” quando, incontrandosi, s’avventurano nel “giardino dell’amore”, dov’è di casa il cuore. E qui l’amore entra inaspettatamente, spesso in modo travolgente. E quando ciò accade i due, senza chiederselo o comandarselo, si conformano l’uno all’altro, fino ad “ad accordare il mio / al suo respiro”. A questo livello non c’è desiderio più grande che si possa registrare, se non quello di essere l’uno per l’altro, l’uno nell’altro. E cos’è questo desiderio se non quell’ideale d’amore che Dio ha impresso nel DNA di ogni cuore, secondo il quale i due sono chiamati a diventare “una sola carne” (Mc 10,8)?

Utopia o follia? Oggi ai più questo amore appare un’utopia, o peggio fuori luogo, abituati come siamo a consumare l’amore, più che a viverlo come un dono. Un dono delicato, fragile, “come una farfalla”, perciò da difendere e custodire con tutta l’attenzione che merita. Al tempo stesso è un dono che espone alla follia. Così folle da perdere il senno o perfino la vita. E per una farfalla non c’è volo d’amore più folle che quello nuziale, simile a quelle delle api, quando durante i “voli ascensionali”, il maschio – detto fuco – pur di fecondare la femmina, è disposto a inseguirla ad altezze a dir poco vertiginose per un insetto; finché, una volta inseminata, collassa e precipita in basso. Potremmo paragonare a questo atto di straordinaria follia l’amore di cui parla Gesù, quando dice che “nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per i propri amici” (Gv 15,13). Ecco la follia che auguro a tutti gli innamorati: ripetere come un amante: “Per la prima volta / ho volato nella vita, / librandomi nell’aria, / leggero … come una farfalla”. E questo amore “attende di volare / nel giardino d’ogni cuore”.

 

 

 


[1] Avrei dovuto pubblicarla mercoledì prossimo, ma la coincidenza con l’inizio della Quaresima mi ha indotto ad anticiparla di una settimana.

Commenti


© Copyright – Luigi RAZZANO– All rights reserved – tutti i diritti riservati”

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • logo telegram
bottom of page