top of page

’A chiave

Cenacolo poetico

ree



’A chiave

 

Quanno nasciette

me ricordo che chiangnevo.

Vuje pensate che

’o facev pe’ natura,

tant’è – se dice –

’o fanno tutt ’e criature.

E invece no!

Me ricordo, comme fosse aiere,

che ’o mutivo nun era chillu llà.

“Embè, qual era?

Diccello stu mistero!”.

State calme, che mo’ v’oddico,

sapenne che nun svelo nu mistero.

’O mutivo, ve l’aggiu ditto,

nun era chillu là:

che aiette, comme a tutte

’e criature de chisto munno,

alluntanarme da mammà;

ma che ’a porta s’era fatta,

all ’improvviso, stretta e peccerella,

e io nun tenev ’a chiave

pe asci’ da dint a chella stanzulella.

Ma poi, vulit sape’ che fuje?

Quann asciette, m’e giraie e m’e diciette:

ma comme è strano chistu fatto:

ca pure chesta stanz addò so’ nato

è stretta e peccerella.

“Embè che vvuo’”,

me sientette, a dinto,

 ’na voce che diceva:

“Cheste è a vita toia!

’E stanze, ’e porte e pur i curridoie,

so’ fatte pe’ passà,

se vuo’ addiventa’ n’u guagliunciello”.

M’ajzzaje all’erta,

quanno ‘ncap’ all’anno

me ‘mparaie a cammenà,

e passo passo maccustie

vicino a chella porta,

che steva llà: annanz a mme.

E forse vui nun me credete,

che pur chella porta

era chiusa, stretta e peccerella.

M’accostie e commenciaie a vuttà.

Uè, ma comme se po’ fa?

Manco chella porta s’arapeva.

E quante stanze, comme a chella porta,

so’ rimaste chiuse dint ’a vita mia,

pecchè carcunu l’ha ‘nzerrate,

senza dicere ’o pecchè.

Facevo chesta rifressione, quanno

chella voce me dicette

ancora n’ata vota:

“Embè, e mo che vvuo’,

vuò rimanè ccà dinto,

chiuso comme a chest stanza?”.

“E c’aggia fa?” – rispunniette, è o vero,

nu poco risentito –

“ca niente s’arape dinta a vita mia.

E pure chelli porte

che e a ffuria de vuttà,

se song’ aperte poco poco,

c’ ’o tiempo se so’ chiuse,

che nun so stato

chiù capace d’arrapì.

Ma comme se po’ fa:

maie ’na vota,

a dint ’a chest vita

nisciuno che m’ha ditto:

viene ca’: te port io,

a canoscere ’stu munno”.

Stevo dicenno ancora chesti cose,

quanno chella voce

me fermaie e me dicette:

“Vuò venì cu’ mme?

Te port dint ’o paraviso”.

“Ue ched’e? Ancora nun so’ nato

e già me fai murì?”.

Ma c’hê capito? ’A voce mia

è p’a gente comme a te

che dint’ ’a vita nun hanno avuto niente.

Sî nato puveriello, è o vero,

ma ’o bbuo’ cape’

che io so’ Ddio,

e cu ’e puvirielle comm’a te

io aggia vint’ ’o munno.

Sta vota, sentenno chella voce

decisa e risoluta –

v’aggià dicere a verità –

me ‘nzerraj ’a vocca,

che nun tenevo chiù parole

pe dicere quaccosa.

Quann’ a ll’improvviso

me venette nu pensiero

che io, pe paura,

me diciette senza dicere ’e parole,

nu’ sapenno che ’o Signore

capeva pure chello che pensavo:

“Ah, allora aggia capito buono,

che sî stato tu che

m’hê chius ’e pporte

de chistu munno,

pecchè, scommetto, tu vulive

che i’ trasevo dint’ ’a vita toia”.

“Eh ssì! Hê capito buono” –

me rispunnett ’ ’a voce d’ ’o Signore –:

T’aggia chiuso – è ’o vero –

tutte ’e porte ’e chistu munno.

E ’o mutivo è proprio chillu llà:

che pe te ’a vita ’e chistu munno nunn’ è cosa.

Io vulevo, e voglio ancora,

tutta ‘nata cosa:

’a vita vera! Chella ’e dinto!

Ca chella ’e fore è fatta sulo pe fuj’.

Guarda ntuorno a te

quanta gente, pure ntelligente,

s’è perza camminanno pe’ st’o munno fore.

T’arricuorde quanta vote

t’aggia pigliato p’ ’e capille,

tutte chelli vote

che vulive fa ’o scugnizzo – he’, he’, he’ –

primm’ ancora ’e te ’mparà a campà.

E chella chiave ca tu chiangneve sempe

pecchè nu’ canoscive,

nu’ vedive che ’a tenive mmano

già primm’ ’e camminà?”.

Sentenno ’sti parole

me guardaie attuorno

e nu poco rassignato,

aviette dicere ô Signor:

“Eh si! È proprio o vero.

’E cose stanno comme hê ditto tu:

primma che nascevo

tu me consignaste ’a chiave mano,

senza dicere ’o pecchè.

E mo, t’aggia dicere ’a verità –

songo onesto e tu ’o ssaie –

nziriuso comme ero,

nun m’rennevo conto

ca ‘ntrament’io vulevo a tutte e coste

arapì ’e porte e chistu munno,

tu, zittu zittu,

stive già arapenn’ ’a port toia

dinto ’o core mio”.

Ma c’aggia fa?

Che vuò che t’aggia dicere?

Io nun sapevo niente;

nun capev chell ca facive.

Nisciuno m’ha mparat’ a te capè;

e comme tu facive pe parlà c’ ’a voce toia

dint ’o core mio e chill’ ’e ll’ate.

E mo ’o ssaie, che songo nsisto e curiuso,

e nun m’arrenno annanze a chesti cose:

“Dimme: comm’è fatta chella chiave,

o, almeno, dimme ’o nomme suio”.

Eddaie, fammelle ’stu favore,

nun vide che ’a vita mia è passata

stanno sempe annanz’ ê porte chiuse;

spianno, come e criature, ’a dint’ ’a serratura,

almeno pe vedè che ngesteva ’a llà.

E mo’ sfuorzete nu poco.

Famme capè ’sta voce toia,

che me pare sempe nu mistero”.

“Ma no, che dici,

’sta chiave ten’ ’o stesso nomme mio,

se chiamma: Ammore”.

Essa arape tutte ’e porte,

ca può trasì pur a pporte chiuse.

Cu essa t’aggia fatto,

primma ca nascive

dint’ ’a mamma toia.

Già llà te cunsignaie ’a chiave mmano,

speranno che tu trasisse dint ’a vita mia:

sì, proprio chella llà: ’a vita ’e dinto!

Addò nisciuno pô trasì

se nun se fa nu guagliunciello.

E mo si vuo’ venì cu mme,

arapela ’sta porta!

Nu’ tenè paura!

Trase … e me faie felice”.

 

 Luigi Razzano

 


Iconologia poetica

ree

’A chiave (La chiave) è una poesia carica di simbolismo spirituale ed esistenziale, con cui il poeta ripercorre a ritroso le numerose difficoltà che si sono susseguite nel corso della sua vita: dalla nascita fino al suo incontro definitivo con Dio: evento che segna la svolta decisiva della sua esistenza, che dà origine alla conversione e lo porta a maturare il proprio ruolo nel contesto ecclesiale e sociale. Tutto il travaglio esistenziale, conosciuto durante l’infanzia e in particolare l’età giovanile, sembra scaturire dall’originaria difficoltà a trovare il senso della sua vita, ovvero la chiaveinterpretativa delle vicende che hanno segnato la sua personalità e plasmato in lui l’opera di Dio. Spesso il dolore più straziante non è quello che proviene dalla gravità delle prove, quanto dalla difficoltà a dare un senso alle prove stesse. E non sempre si ha la fortuna di trovare qualcuno che aiuti a capire e a fare discernimento. Al contrario, il più delle volte il poeta è stato costretto dalle circostanze a muoversi da solo, camminando a tentoni, nella nebbia fitta del nichilismo culturale che gli impediva di vedere non solo il tratto di strada da percorrere, ma persino le orme appena lasciate sul suolo. Tutto sembrava racchiudersi in un presentismo asfissiante e logorante, che non offriva margini di vedute oltre l’orizzonte immanente della sua esistenza. Finché dopo numerose ferite che gli incisero lo spirito, prima ancora che il corpo, improvvisamente, la nebbia cominciò a diradarsi e la luce a lasciare emergere le sfumature cromatiche della speranza che si accendeva in lui.

Questa appena delineata è la trama introduttiva alla poesia il cui incipit ci riporta direttamente all’evento della nascita, dove il poeta ha modo di sperimentare la sua prima forma di sofferenza e che, al pari di tutti i bambini, esprime attraverso il pianto. “Quanno nasciette / me ricordo che chiangnevo” (Quando nacqui / mi ricordo che piangevo). Questo pianto tuttavia sembra scaturire in lui non solo da motivi naturali, affini a tutti i bambini che vengono alla luce, ma da ragioni ben diverse: “Vuje pensate che / ’o facev pe’ natura, / tant’è – se dice – / ’o fanno tutt ’e criature. / E invece no!” (Voi pensate che / lo facevo per natura / tant’è – si dice – lo fanno tutti i bambini. / E invece no!).

Ecco allora profilarsi i primi ricordi che affiorano alla sua memoria: “Me ricordo, comme fosse aiere, / che ’o mutivo nun era chillu llà”. (Mi ricordo, come fosse ieri, / che il motivo non era quello là). Questo prolungarsi nel descrivere le ragioni viene però accolto dai suoi interlocutori con una certa impazienza, smaniosi di conoscerla il primo possibile, tanto da richiederla sbottando: “Embè, qual era? / Diccello ’stu mistero!” (Ebbene, qual era? / Diccelo questo mistero!). In questo clima ansioso sfogo il poeta invita a mantenere la calma: “State calme, che mo’ v’oddico, / sapenne che nun svelo nu mistero” (State calmi, che ora ve lo dico / sapendo che non svelo un mistero).

Cominciano così a delineare le ragioni della sua sofferenza: “ ’O mutivo, ve l’aggiu ditto, / nun era chillu là: / che aiette, comme a tutte / ’e criature de chisto munno, / alluntanarme da mammà; / ma che ’a porta s’era fatta, / all ’improvviso, stretta e peccerella, / e io nun tenev ’a chiave / pe asci’ da dint a chella stanzulella” (Il motivo, ve l’ho detto, / non era quello là: / che dovetti, come tutti / i bambini di questo mondo, / allontanarmi da mamma; / ma che la porta si era fatta, / all’improvviso, stretta e piccolina, / e io non avevo la chiave / per uscire da quella stanzetta), ovvero dal seno di mia madre. Rispetto all’idea comune che riconosce l’atto di doversi allontanare dalla mamma come la causa principale della sofferenza, per il poeta invece le ragioni sono ben diverse, che lui elenca una dietro l’altra, così come gli si sono presentate nella vita, ovvero quella di aver dovuto attraversare una porta, che evidentemente allude alla prova – la prima della sua vita – che si rivelò improvvisamente stretta e piccolina; poi quella di non capire la ragione di questo allontanamento, non disponendo di una chiave interpretativa, sebbene la nascita sia un processo naturale; e infine per essersi ritrovato, appena nato, all’interno di uno stanza, in questo caso quella del mondo, altrettanto piccola come quella del seno materno, che viene percepita immediatamente come limitata e angusta per le sue esigenze spirituali ed esistenziali. “Ma poi, vulit sape’ che fuje? / Quann asciette, m’e giraie e m’e diciette: / ma comme è strano chistu fatto: / ca pure chesta stanz addò so’ nato / è stretta e peccerella” (Ma poi, volete sapere come andò? / Quando nacqui, mi girai e mi dissi / com’è strano questo fatto: / anche questa stanza in cui sono nato / è stretta e piccolina).

Come non intravedere in questi primi versetti il cammino originario della fede biblica: la chiamata di Abramo ad uscire dalla propria terra, il passaggio del Mar Rosso; l’incapacità a capire la prova del deserto a causa della mancata chiave interpretativa del piano divino; il timore di inoltrarsi in un avventura totalmente nuova; le difficoltà e le resistenze a seguire e ad attuare la volontà di Dio nella propria vita. Riletta in questa prospettiva si capisce il senso della voce di Dio che comincia a fare capolino nella sua vita, ma che il poeta non conosce ancora come tale: “Embè che vvuo’”, / me sientette, a dinto, / ’na voce che diceva: / “Cheste è a vita toia! / ’E stanze, ’e porte e pur i curridoie, / so’ fatte pe’ passà, / se vuo’ addiventa’ n’u guagliunciello” (“Ebbene che vuoi”, / mi sentii dentro, / una voce che diceva: / “Questa è la tua vita! / Le stanze, le porte e pure i corridoi, / sono fatti per essere attraversati, / se vuoi diventare un uomo). Le stanze, le porte, i corridoi alludono alle prove della vita che per quanto siano difficili vanno attraversate, se s’intende crescere e diventare una persona matura. Una maturità che il poeta esprime attraverso l’immagine del bambino che comincia a camminare da solo, ad accostarsi e a superare in modo autonomo le prove della vita: “M’ajzzaje all’erta, / quanno ‘ncap’ all’anno / me ‘mparaie a cammenà, / e passo passo maccustie / vicino a chella porta, / che steva llà: annanz a mme” (Mi alzai in piedi, / quando all’età di un anno / imparai a camminare, / e passo passo mi accostai / vicino a quella porta, / che stava là: davanti a me). E qui i primi imprevisti che la vita riserva a qualcuno più degli altri, tra i quali quelli che si presentano al poeta stesso: “E forse vui nun me credete, / che pur chella porta / era chiusa, stretta e peccerella. / M’accostie e commenciaie a vuttà. / Uè, ma comme se po’ fa? / Manco chella porta s’arapeva” (Forse voi non mi credete / che pure quella porta / era chiusa, stretta e piccolina. / M’accostai e cominciai a spingerla. / Ma come si può fare? / Neppure quella porta s’apriva).

Questa difficoltà diventa motivo di riflessione personale: “E quante stanze, comme a chella porta, / so’ rimaste chiuse dint ’a vita mia” (E quante stanze, come quella porta, / sono rimaste chiuse nella mia vita), attraverso la quale il poeta si sforza di interpretare tanta incomprensibile contrarietà, che gli comunque rimane oscura, nonostante cerchi, come può, di affrontarla e darsene una ragione: “pecchè carcunu l’ha ‘nzerrate, / senza dicere ’o pecchè” (perché qualcuno le ha chiuse, / senza dire il perché).

La riflessione si sviluppa ulteriormente, finché riappare per la seconda volta, la voce di Dio nella sua vita: “Facevo chesta rifressione, quanno / chella voce me dicette / ancora n’ata vota: / “Embè, e mo che vvuo’, / vuò rimanè ccà dinto, / chiuso comme a chest stanza?” (Facevo questa riflessione, quando / quella voce mi disse ancora un’altra volta: / Ebbne, ora che vuoi, / vuoi rimanere qua dentro, / chiuso come questa stanza?). Da qui l’impazienza che il poeta manifesta per la prima volta nei confronti di questa misteriosa voce, che comincia a diventare sempre più insistente nella sua vita, mostrando per questa ragione un certo risentimento: “E c’aggia fa?” – rispunniette, è o vero, / nu poco risentito” (E che devo fare? – risposi, è vero / un poco risentito –). Segue così il suo disappunto, col quale dà ragione del suo sfogo: “ca niente s’arape dinta a vita mia. / E pure chelli porte / che e a ffuria de vuttà, / se song’ aperte poco poco, / c’ ’o tiempo se so’ chiuse, / che nun so stato / chiù capace d’arrapì. / Ma comme se po’ fa: / maie ’na vota, / a dint ’a chest vita / nisciuno che m’ha ditto: / viene ca’: te port io, / a canoscere ’stu munno” (qua niente si apre nella mia vita. / Perfino quelle porte / che a furia di spingerle, / si sono aperte poco poco, / col tempo si sono chiuse, / che non sono stato / più capace di riaprirle. / Ma come si può fare: / Mai una volta, / in questa vita / nessuno che mi abbia detto: / vieni qua: ti porto io, a conoscere questo mondo).

Ma Dio è imprevedibile e sebbene il suo linguaggio ci risulta talvolta indecifrabile non è mai muto. “Stevo dicenno ancora chesti cose, / quanno chella voce / me fermaie e me dicette” (Stavo dicendo ancora queste cose / quando quella voce / mi fermò e mi disse). La misteriosa voce che nel frattempo è diventata ormai la diretta interlocutrice del poeta, senza perdere la sua insistenza, comincia a dischiudere il contenuto della sua richiesta: “Vuò venì cu’ mme? / Te port dint ’o paraviso” (Vuoi venire con me? / Ti porto nel paradiso). Un’istanza che viene interpretata dal poeta come una proposta di morte immediata: “Ue ched’e? Ancora nun so’ nato / e già me fai murì?” (Ma cos’è? Ancora non sono nato / e già mi fai morire?). In realtà si tratta sì di morire, ma non fisicamente, bensì nel proprio io. Quella forma di morte che Gesù traduce in termini di rinnegamento di se stesso (cf. Mt 16,24-25), rivolta a chiunque decide di mettersi alla sua sequela. Dinanzi a questa falsa interpretazione del poeta la voce è costretta a chiarire il senso della sua istanza e a rivelare la sua vera identità divina: “Ma c’hê capito? ’A voce mia / è p’a gente comme a te / che dint’ ’a vita nun hanno avuto niente. / Sî nato puveriello, è o vero, / ma ’o bbuo’ cape’ / che io so’ Ddio, / e cu ’e puvirielle comm’a te / io aggia vint’ ’o munno” (Ma che hai capito? La mia voce / è per la gente come te / che nella vita non hanno avuto niente. / Sei nato poverello, è vero, / ma lo vuoi capire che io sono Dio, / e con i poveri come te / io ho vinto il mondo) (cf. Gv 16,33).

La voce decisa e risoluta di Dio induce il poeta a chiudersi la bocca, senza possibilità di reclamo: “Sta vota, sentenno chella voce / decisa e risoluta – / v’aggià dicere a verità – / me ‘nzerraj ’a vocca, / che nun tenevo chiù parole / pe dicere quaccosa” (Questa volta, sentendo quella voce / decisa e risoluta – / vi devo dire la verità – / mi chiusi la bocca / che non avevo più parole / per dire qualcosa). In realtà il poeta è attraversata da un ulteriore pensiero che vorrebbe manifestare a Dio, ma per paura di essere nuovamente rimproverato, preferisce tenerlo con sé, senza proferirlo, non immaginando che Dio sa anche quello che rimane inespresso nel cuore: “Quann’ a ll’improvviso / me venette nu pensiero / che io, pe paura, / me diciette senza dicere ’e parole, / nu’ sapenno che ’o Signore / capeva pure chello che pensavo” (Quando all’improvviso / mi venne un pensiero / che io, per paura, mi dissi senza dire le parole, / non sapendo che il Signore / capiva anche quello che pensavo). Nonostante questo timore reverenziale, il poeta avverte l’esigenza di chiarire questo pensiero a se stesso e a Dio. Ma nel momento in cui ciò avviene egli scopre che all’origine di tutte le sue difficoltà vi è l’arcana regia di Dio, che nel tentativo di orientare il poeta verso la sua vita divina, gli chiude tutte le porte che lo avrebbero potuto allontanare da lui e precluso la possibilità di condividere la sua vita divina: “Ah, allora aggia capito buono, / che sî stato tu che / m’hê chius ’e pporte / de chistu munno, / pecchè, scommetto, tu vulive / che i’ trasevo dint’ ’a vita toia” (Ah, allora ho capito bene, / che sei stato tu che / mi hai chiuso le porte / di questo mondo, / perché, scommetto, tu volevi / che io entrassi nella tua vita). Al che Dio conferma la sua giusta interpretazione: “Eh ssì! Hê capito buono” – / me rispunnett ’ ’a voce d’ ’o Signore –: / T’aggia chiuso – è ’o vero – / tutte ’e porte ’e chistu munno. / E ’o mutivo è proprio chillu llà: / che pe te ’a vita ’e chistu munno nunn’ è cosa. / Io vulevo, e voglio ancora, / tutta ‘nata cosa: / ’a vita vera! Chella ’e dinto! / Ca chella ’e fore è fatta sulo pe fuj’” (Eh sì! Hai capito bene – / mi rispose la voce del Signore –: / Ti ho chiuso – è vero – / tutte le porte di questo mondo. / E il motivo è proprio quello là: / che per te la vita di questo mondo non è cosa. / Io volevo, e voglio ancora, / tutta un’altra cosa: / la vita vera! Quella di dentro! / Perché quella di fuori è fatto solo per fuggire). Panta rhei (tutto passa) direbbe il filosofo Eraclito. Tutto è vanità ribadirebbe Qoelet. Nella prospettiva divina non ha senso vivere per ciò che passa senza lasciare traccia di sé. Al che il Signore, come a voler confermare la vericità delle sue parole, gli fa fare memoria delle passate disavventure sue e degli altri, ribadendogli: “Guarda ntuorno a te / quanta gente, pure ntelligente, / s’è perza camminanno pe’ st’o munno fore. / T’arricuorde quanta vote / t’aggia pigliato p’ ’e capille, / tutte chelli vote / che vulive fa ’o scugnizzo – he’, he’, he’ – / primm’ ancora ’e te ’mparà a campà. / E chella chiave ca tu chiangnive sempe / pecchè nu’ canoscive, / nu’ vedive che ’a tenive mmano / già primm’ ’e camminà?” (Guarda intorno a te / quanta gente, pure intelligente, / si è persa camminando per le strade di questo mondo. / Ti ricordi quante volte / ti ho preso per i capelli, / tutte quelle volte / che volevi fare lo scugnizzo (ragazzo che si crede grande quando è ancora poco più di bambino) – he’, he’, he’ (risatina ironica di Dio) – / prima ancora di imparare a vivere. / E quella chiave che piangevi sempre / perché non conoscevi, / non vedevi che ce l’avevi in mano / già prima di camminare).

Questa ennesima replica di Dio mette il poeta nella condizione di ricredersi: “Sentenno ’sti parole / me guardaie a rreto / e nu poco rassignato, / aviette dicere ô Signor: / “Eh sì! È proprio o vero. / E cose stanno comme hê ditto tu: / primma che nascevo / tu me cunsignaste ’a chiave mano, / senza dicere ’o pecchè” (Ascoltando queste parole / mi guardai dietro / e un po’ rassegnato, / dovetti ammettere e dire al Signore: / “Eh sì! È proprio vero. / Le cose stanno come hai detto tu: / prima che nascevo / tu mi consegnasti la chiave in mano, / senza dirmi il perché). Ma il poeta cerca di giustificarsi, manifestando i limiti del suo carattere, ignaro del modo con cui Dio opera tacitamente e silenziosamente nel cuore delle sue creature: “E mo, t’aggia dicere ’a verità – / songo onesto e tu ’o ssaie – / nziriuso comme ero, / nun m’rennevo conto / ca ‘ntrament’io vulevo a tutte e coste / arapì ’e porte e chistu munno, / tu, zittu zittu, / stive già arapenn’ ’a port toia / dinto ’o core mio” (E ora, ti devo dire la verità – sono onesto e tu lo sai – / smanioso com’ero, / non mi rendevo conto / che nel momento in cui io volevo a tutti i costi / aprire le porte di questo mondo, / tu, zitto, zitto, / stavi già aprendo la tua porta / nel mio cuore). E ancora una volta il poeta si sente costretto ad ammettere la sua ignoranza spirituale: “Ma c’aggia fa? / Che vuò che t’aggia dicere? / Io nun sapevo niente; / nun capev chell ca facive. / Nisciuno m’ha mparat’ a te capè; / e comme tu facive pe parlà c’ ’a voce toia / dint ’o core mio e chill’ ’e ll’ate” (Ma che posso farci? / Cosa vuoi che ti dica? / Io non sapevo niente; / non capivo quello che facevi. / Nessuno mi ha insegnato a capirti; / e come tu facevi a parlare con la tua voce / nel mio cuore e in quello degli altri).

Tuttavia subito dopo aver ammesso onestamente la propria ignoranza il poeta non può fare a meno di manifestare la sua intraprendenza, insistenza e curiosità spirituale, rincalzando a più riprese il suo desiderio struggente di conoscere la chiave della vita: “E mo ’o ssaie, che songo nsisto e curiuso, / e nun m’arrenno annanze a chesti cose: / “Dimme: comm’è fatta chella chiave, / o, almeno, dimme ’o nomme suio” (E ora lo sai, che sono insistente e curioso, / e non mi arrendo dinanzi a queste cose: / Dimmi: com’è fatta quella chiave, / o almeno, dimmi il nome suo). Ma percependo la solita pacatezza di Dio, reclama con maggiore insistenza la sua attenzione – come la vedova molesta (cf. Lc 18,1-8) –, rimproverandogli in modo piuttosto spudorato tutte quelle volte che la vita si è mostrata avara nei suoi confronti: “Eddaie, fammelle ’stu favore, / nun vide che ’a vita mia è passata / stanno sempe annanz’ ê porte chiuse” (E dai, fammelo questo favore, / non vedi che la mia vita è passata / stando sempre davanti alle porte chiuse). Impossibilitato ad aprire le porte il poeta cerca in tutti i modi di gettare un’occhiata dall’altra parte della porta, attraverso il buco della serratura, pur di soddisfare la sua sete di conoscenza: “spianno, come e criature, ’a dint’ ’a serratura, / almeno pe vedè che ngesteva ’a llà” (spiando, come i bambini, attraverso la serratura, / per vedere cosa c’era dall’altra parte). La sua insistenza tuttavia non dipende solo dalla sua curiosità cognitiva, ma nasce da una esigenza di chiarezza comunicativa: egli chiede a Dio di essere più esplicito nel comunicare la sua volontà divina, che malgrado gli sforzi gli appare sempre misteriosa: “E mo’ sfuorzete nu poco. / Famme capè ’sta voce toia, / che me pare sempe nu mistero” (E ora sforzati un poco. / Fammi capire questa voce tua, / che mi sembra sempre un mistero).

Sorpreso dalla tenacia del suo interlocutore Dio si sente costretto a chiarire il senso del suo operato e a rivelare finalmente il nome della chiave, mostrando tutto il potere di cui essa dispone: “Ma no, che dici, /’sta chiave ten’ ’o stesso nomme mio, / se chiamma: Ammore”. / Essa arape tutte ’e porte, ca può trasì pur a pporte chiuse” (Ma no, che dici, / questa chiave ha il mio stesso nome, / si chiama: Amore. / Essa apre tutte le porte, / che puoi entrare pure a porte chiuse” (cf. Gv 20,19). Finalmente il poeta raggiunge il suo scopo: conoscere e disporre della chiave interpretativa della vita. L’amore costituisce la ragione, il principio, il senso, lo scopo della creazione; il linguaggio per interagire con Dio, con le persone col creato. Esso è all’origine dell’esistenza, in vista del quale e per mezzo del quale tutto è stato creato (cf. Gv 1,3.10; Eb 1,2; Col 1,16; 1Cor 8,6). Dio replica al poeta che lui stesso è frutto di questo amore: “Cu essa t’aggia fatto, / primma ca nascive / dint’ ’a mamma toia” (Con essa ti ho fatto, / prima che tu nascessi / dentro il seno di tua madre). Già in quella circostanza Dio gli consegnò nelle sue mani la chiave della vita, nella speranza che il poeta entrasse a far parte della comunione di vita con lui, quella nella quale nessuno può entrare senza diventare prima un bambino, secondo la logica evangelica di Gesù (cf. Mt 18,3): “Già llà te cunsignaie ’a chiave mmano, / speranno che tu trasisse dint ’a vita mia: / sì, proprio chella llà: ’a vita ’e dinto! / Addò nisciuno pô trasì / se nun se fa nu guagliunciello” (Già allora ti consegnai la chiave in mano, / sperando che tu entrassi nella mia vita: / sì, proprio quella là: la vita di dentro! / Dove nessuno può entrare / se non si fa un bambino).

Al di là del difficile linguaggio comunicativo che ha fatto soffrire non poco il poeta, Dio gli si rivela ora sorprendentemente disponibile e generoso nell’elargire i suoi beni. La scarsa generosità della vita che lui lamentava, viene trasformata in gioia e pienezza di vita. Al poeta non rimane che aprire quella la porta che lo introduce definitivamente nella dimensione eterna dell’esistenza, quella sperimentabile già qui, in questa storia, nella misura in cui si vive in comunione d’amore con Dio. Questa è l’unica cosa che lo rende veramente felice: “E mo si vuo’ venì cu mme, / arapela ’sta porta! / Nu’ tenè paura! / Trase … e me faie felice” (E ora se vuoi venire con me, / apri questa porta! / Non avere timore! / Entra … e mi fai felice).

 

Commenti


© Copyright – Luigi RAZZANO– All rights reserved – tutti i diritti riservati”

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • logo telegram
bottom of page