top of page

20 Luglio 2025 - Anno C - XVI Domenica del tempo ordinario


Gn 18,1-10; Sal 14/15; Col 1,24-28; Lc 10,38-42


L’ospitalità dell’a/Altro


J. Vermeer, Cristo in casa di Marta e Maria (1654-1656), National Gallery of Scotland di Edimburgo, Regno Unito
J. Vermeer, Cristo in casa di Marta e Maria (1654-1656), National Gallery of Scotland di Edimburgo, Regno Unito

“In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro … e si prostrò fino a terra, dicendo: Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire ... Quelli dissero: Fa’ pure come hai detto. Allora Abramo andò … e si affrettò a preparare … e li porse loro. Così, mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero, quelli mangiarono” (cf. Gen 18,1-8).

“In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti. Ma il Signore le rispose: Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta” (Lc 10,38-42).

Quelli appena ascoltati sono due episodi biblici che mettono a fuoco il tema dell’ospitalità, sul quale la Chiesa ci invita a meditare quest’oggi. Un tema più che mai attuale, ma anche molto problematico, se consideriamo le modalità con cui viene interpretato e gestito nel contesto del vasto e diffuso fenomeno migratorio che, ormai da decenni, sta interessando l’Italia e l’Europa. Un fenomeno senz’altro significativo, se non altro perché sta evidenziando la scarsa capacità di tradurre a livello sociale e culturale, proprio quel tanto celebrato senso d’ospitalità che sembrava caratterizzare le nostre radici religiose. In realtà è proprio a questi livelli che emerge la nostra principale difficoltà. La proposta liturgica di questi due brani biblici ci offre allora la possibilità di prendere coscienza di questi nostri limiti e capire se e a quali condizioni essi possono essere migliorati a livello relazionale, sia nei rapporti interpersonali che in quelli internazionali. Tali condizioni possono predisporci, infatti, ad una visione diversa nei confronti degli immigrati e soprattutto di Dio, che sembra essere stato relegato ai margini più reconditi della nostra cultura e della vita sociale.

Intanto è interessante cogliere la continuità tra il brano evangelico di domenica scorsa e gli episodi di ospitalità di oggi, che costituiscono, a nostro avviso, un’ulteriore risposta alla domanda del dottore della legge, quella cioè relativa all’identità del prossimo e alla modalità con cui prendersi cura di lui, quale condizione per accedere alla vita eterna. A questo proposito si rivela estremamente illuminante il versetto della Lettera agli Ebrei che intendiamo considerare come chiave interpretativa del nostro tema: “Non dimenticate l’ospitalità: alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo” (Eb 13,2). È con queste disposizioni d’animo che ci accingiamo a commentare il nostro tema. Partiamo dall’episodio descritto nel libro della Genesi, dove Abramo diviene protagonista di una delle testimonianze di ospitalità più emblematiche dell’AT e forse di tutta la Bibbia, tanto da costituire un paradigma di accoglienza. Proviamo a leggere il testo e a mettere in evidenza le parti salienti. Abramo sedeva presso la quercia di Mamre[1] nell’ora più calda del giorno, quando si presentarono inaspettatamente “tre uomini in piedi davanti a lui” (Gen 18,2). La tradizione jahvista[2], nella sua redazione finale, non esita a considerare immediatamente questo episodio come una teofania di Dio (manifestazione sensibile), anche se ciò non riduce la nostra difficile interpretazione del brano. Il testo, infatti, dice che: “In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo” (Gen 18,1), tuttavia egli “alzò gli occhi e vide tre uomini che stavano in piedi davanti a lui” (Gen 18,2). Una manifestazione assai misteriosa, nella quale Dio si rivela nelle sembianze di “tre uomini”. Ma pur essendo “tre” Abramo si rivolge a loro con l’appellativo singolare di: “Mio signore” (Gen 18,3). Nei versetti successivi però Abramo parla con lui al plurale: “lavatevi … accomodatevi … ristoratevi” (Gen 18,3-5), e poi ancora al singolare: “Il Signore riprese” (cf. Gen 18,10.13). Come interpretare queste alternanze? Secondo alcuni studiosi esse sarebbero il risultato redazionale di diverse tradizioni orali – risalenti al periodo dell’esilio babilonese (VI sec. a.C.) – confluite poi nella stesura finale dell’attuale testo scritto. Ma al di là di questa interpretazione storico-critica, assai difficile da dimostrare, la tradizione patristica cristologica ha visto in questo episodio un indizio della visione trinitaria di Dio, abbondantemente ripresa poi dalla rappresentazione iconografica bizantina, quando ha voluto cimentarsi con la difficile e controversa raffigurazione dell’immagine di Dio.

Ciò che a noi interessa, però, è l’atteggiamento ospitale che Abramo manifesta nei confronti di questi misteriosi personaggi. Atteggiamento che vogliamo rileggere insieme al brano evangelico di Marta e Maria che, come Abramo, si ritrovano anch’esse ad accogliere il Signore nella veste di un uomo. In entrambi i casi la loro ospitalità non si riduce solo ad un atto di cortesia formale, dettato dalle buone maniere morali e culturali del tempo – come il saluto, la lavanda dei piedi, il ricevimento, la protezione dell’ospite e l’accompagnamento nel congedo, secondo le norme descritte nel libro di Giobbe 31, 31-32 e in quello di 2Re 4, 8-10 – il loro gesto perciò va inteso alla luce del Cantico di Zaccaria che “Benedice il Signore perché ha visitato e redento il suo popolo” (Lc 1,68), oppure a quello di Maria che “Magnifica il Signore … perché ha guardato l’umiltà della sua serva” (Lc 1,46-48). Essi, infatti, sono ben consapevoli della qualità dell’ospite che stanno accogliendo e di quello che lui sta compiendo nella loro vita.

Il brano evangelico, tuttavia, ci rivela aspetti ancora più profondi. L’ospitalità, come viene rilevato da Gesù a Marta, non deve limitarsi al servizio della ristorazione, ma essere animata dall’ascolto. Non basta servire il prossimo, ma occorre prima di tutto ascoltare le sue istanze ed esigenze, per meglio favorire lo sviluppo della sua persona. In una prospettiva pastorale particolarmente tesa all’attivismo, come la nostra, l’ascolto occupa purtroppo un posto molto marginale, eppure senza di esso si rischia prima o poi di vanificare tutti gli sforzi e le energie profuse nelle azioni pastorali. Mettersi in ascolto dell’altro diventa per Gesù la parte migliore in tutta la pratica dell’ospitalità. L’ascolto diviene così il servizio più eccellente che si può offrire al prossimo, comunque sia la sua identità: amico, parente, forestiero o migrante. La vera ospitalità consiste allora nell’accogliere l’altro da sé e creare con lui un rapporto di comunione d’amore tale da ospitare la presenza divina. La questione perciò non è solo accogliere l’altro, ma accogliere in lui la presenza di Dio. Diversamente il rischio a cui ci si espone è quello manifestato da Marta che, nonostante la sua generosa attenzione e cordialità, vive il servizio non come dono gratuito, ma come termine di confronto e forma di giudizio nei confronti di Maria: “Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servirti. Dille dunque che mi aiuti” (Lc 10,40); un po’ alla stessa stregua del fariseo nel tempio, il quale pur osservando la legge, considera le proprie qualità come forma di vanto e quindi di disprezzo verso il pubblicano (cf. Lc 18,9,14). Anche Marta, infatti, sembra cedere a questi sentimenti negativi, motivati certamente dal suo attivismo, che le impediscono di cogliere la “parte migliore”, ovvero la comunione personale con Dio in Cristo. Il suo rischio, come quello di tanti come lei, è quello di praticare l’ospitalità come un dovere morale, oppure come un servizio finalizzato a se stesso. Maria, invece, col suo atteggiamento, capisce che non può limitarsi ad accogliere Gesù, ma sa di doversi mettere in ascolto della parola di Dio che si manifesta attraverso di lui. Essa perciò va dritta all’essenziale, passando da un’ospitalità intesa come servizio, ad un’ospitalità intesa come ascolto. È qui che il prossimo viene accolto in noi. È qui che Gesù si sente pienamente accolto e ristorato. Maria ci fa capire che il segreto dell’ospitalità consiste nello stare con Dio, in ascolto della sua Parola. È questa accoglienza intima e profonda che consente a Dio di rivelarsi nell’altro in tutta la sua pienezza, come afferma Gesù nel suo detto: “A chi mi ama mi manifesterò” (cf. Gv 14, 21).

La diversa accoglienza di Marta e Maria viene solitamente interpretate alla luce di un binomio che ha creato e crea non poca confusione nella tradizione spirituale della Chiesa, dove Marta viene associata a un tipo di vita “attiva” e Maria a quella “contemplativa”. Un binomio di cui spesso vengono evidenziate le differenze più che la loro complementare integrazione, finendo così col ritenere la “vita contemplativa” superiore a quella “attiva”, o viceversa, a seconda della sensibilità interpretativa del momento. In verità più che di “contemplazione”[3] la tradizione biblica ed evangelica parla di “preghiera”, quando questa viene intesa come condizione che consente di pervenire alla “conoscenza spirituale di Dio”. La questione perciò non è considerare questi due aspetti come forme di vita alternativa, ma comprenderli nella loro complementarietà. Si tratta cioè di essere contemplativi nell’azione e attivi nella contemplazione, come lo stesso Gesù, il quale non si è dedicato esclusivamente alla sola contemplazione o alla sola predicazione, ma ha saputo vivere la “preghiera” come luogo di comunione con Dio, dalla quale attingere “gesti” d’amore verso il prossimo. Egli vive la “preghiera” e la “predicazione” come due aspetti dell’unica vita evangelica. Essi, pur distinti, vengono integrati l’uno nell’altro. In altri termini egli pregava agendo e agiva pregando. Per lui la contemplazione costituiva la modalità con cui partecipare della presenza di Dio nel quotidiano; e la predicazione come la prassi con cui tradurre il suo amore nel vissuto relazionale. Per Gesù, dunque, il vertice di tutta la vita evangelica non è nella contemplazione, come avviene in molte religioni orientali, ma nella “carità”, intesa nella sua duplice manifestazione: divina e umana, ovvero verso Dio e verso il prossimo. Così intesa, la vita mistica, comune a tante esperienze religiose, non sta nell’alienazione dalla realtà del mondo, ma nella sua integrazione con la vita di comunione con Dio. È a partire da questa comunione che lo Spirito dà origine a quel principio trasfigurativo che è la redenzione di Cristo. Farsi prossimo dell’altro da sé, diventa allora la via maestra per ospitare Dio nella nostra vita.  

 

 


[1] Mamre nella storia religiosa ebraica non è solo un luogo geografico, ma un luogo teologico, dove sono avvenute molti episodi di interventi divini a favore di Abramo. Qui Dio promette solennemente ad Abramo la discendenza attraverso un figlio nato da lui (cf. Gn 15,4); conferma la sua promessa con l’alleanza (Cf. 15,18); cambia il nome di Abramo (da Abram ad Abraham, padre di una moltitudine) e di Sara (da Sarai a Sara che significa ‘principessa’, madre di re). Inoltre ordina la circoncisione ad Abramo e a tutti i membri maschi della famiglia come segno dell’alleanza e rinnova la promessa fatta a Lot (cf. Gn 17,1-16); visita Abramo e Sara, annunziando loro la nascita di Isacco entro l’anno (cf. Gn 18,1-14); infine “visitò Sara, come aveva detto, e fece a Sara come aveva promesso” (Gn 21,1).

[2] Il testo biblico così come si presenta nell’attuale forma redazionale presuppone uno sviluppo storico, sia sotto l’aspetto della tradizione orale, sia sotto quello della tradizione scritturistica. Tale sviluppo ha portato gli studiosi alla formulazione di alcune ipotesi interpretative, circa la formazione delle fonti. Tra queste fonti si distinguono quella Javista, Eloista, Deuteronomista e Sacerdotale, considerate come le principali fonti dalle quali prende corpo il Pentateuco, ovvero i primi 5 libri della Bibbia. Le fonti Javista ed Eloista prendono il nome dal termine Yahwe ed Elohim, con il quali vengono indicati i nomi di Dio. Quella Deuteronomista è così chiamata perché costituisce la principale fonte del libro del Deuteronomio. Quella Sacerdotale, infine, riguarda invece tutte le norme liturgiche e rituali predominanti nel libro del Levitico. Tali ipotesi sono tutt’ora oggetto di discussione nell’attuale ricerca esegetica.

[3] Contrariamente a quello che ritine l’opinione pubblica il termine contemplazione non ha un’origine biblica, dove risulta praticamente assente, ma filosofica, dove indica un tipo di conoscenza divina che suscita un atteggiamento di meraviglia, di ammirazione, di stupore. Non si esclude che la tradizione patristica, nel tentativo di inculturare la sapienza filosofica, abbia assimilato questo termine, ritenendolo un atteggiamento col quale aderire, con la mente e il cuore, alla conoscenza di Dio. Influenzati da una certa visione platonica, tale termine è stato considerato, in certi ambienti monacali, come il vertice dell’attività spirituale. In realtà, secondo la tradizione cristiana, la contemplazione più che il vertice della vita mistica è solo un atteggiamento che consente di pervenire alla conoscenza di Dio. Il vertice infatti è costituito dalla “carità”, alla quale vanno subordinati tutti gli altri carismi. Lo stesso Paolo che pure parla di “conoscenza spirituale”, non usa mai il termine contemplazione, bensì preghiera. I due termini infatti, per quanto simili, sono caratterizzati da una sostanziale differenza: mentre la contemplazione è animata da una riflessione e una partecipazione di tipo intellettivo alla verità, la preghiera sottolinea invece l’intima e profonda partecipazione personale alla vita divina di Dio e la piena adesione alla sua volontà. Contemplare Cristo, allora, come fa Maria, significa ospitarlo dentro di sé, fino a creare un rapporto di comunione d’amore con lui.

Commenti


© Copyright – Luigi RAZZANO– All rights reserved – tutti i diritti riservati”

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • logo telegram
bottom of page