top of page

Ammore è Ddio

Cenacolo poetico



ree



Ammore è Ddio

 

T’aggio cercato senza sapé pecché,

ma quanno t’aggio truvato

t’aggio ditto subbeto

che tu ire tutta ’a vita mia.

 

E quanno mm’hànno chiesto:

pecché l’hê fatto?

Credo ca ’a risposta è una sola:

pecchè  nce sta ll’ammore.

 

Ll’ammore, chi pô sapé ched’è?

Se sape, ’ammore è ’nu mistero

cca sulo chi ’o vive ’o ppô capí.

Ma comm’è strano ’stu mistero:

 

quanno tra me e te ’nce vulimmo bbene

addeventammo tutto n’ata cosa

ca nisciuna lengua ’e chisto munno

pô ddicere a pparole:

 

i’ me perdo dint’ ô core tuio

e ttu dint’ ô core mio;

i’ nun songo cchiú i’

e ttu nu’ sî cchiù tu,

 

ma ’na cosa sola simmo tutt’ e dduje,

ca nisciuno ’ ’e nuje ll’à maje penzato.

È proprio overo: ‘ammore

è ttroppo bbello e mmaje pô scumparí.

 

Isso va truvanno a chi ’o vô bbene

e quanno l’hâ truvato

chi pô dicere ’a gioja

ca chisto tene dint’ ’o core sujo?

 

Sí! Chi pô dicere ’a gioja mia?

Nisciuno ’a po’ sapé,

ma sul chi à ’ncuntrato a Ddio,

pecché Ddio è ’a gioja mia.

 

Si tu mm’o chiede neppur’ ’i ’o saccio

pecché te voglio bbene, ma si scavo dint’ ô core

scopro ca tu m’hê vuluto bbene

primm’ancora ’e nce ’ncuntrà!

 

Accussí me songo accorto

che ll’Ammore è eterno

e nun pô maje ferní

si tra me e tte ’nce vulimmo bbene.

 

Tu sî bbello, è overo,

ma ’a bellezza nun è fatta sulo pe vedé,

essa è ’na nota ca nisciuno po’ accurdà

e che canta sulo chi conosce a Ddio.

 

Se sape, nun è ssempe rose e sciure

e ’na spina, si ammore è overo,

se pô sempê suppurtà.

Ched’ è ’na spina?

 

‘A spina è comm’a croce:

nun è ffatta pe murí,

ma è ’na porta

ca te spalanca dint’ ô Paraviso.

 

È ’na porta stretta e piccerella

ca niscuno pô trasí

si nun se fa ’nu guagliunciello.

 

Ammore senz’ ’a croce

è comm’ ’a terra senza ll’acqua:

se secca subbeto

e tutto fa murí.

 

Certo nè i’ nè ttu

simmo fatte pe suffrí,

ma che strano, si nun suoffre

nun saje manco c’hê campato.

 

E tu t’addimanne: ma chi song’i’?

che nce sto’ a ffà ‘ncopp’ a ‘sta terra?

Allora si vuó sapé chi sî

hê ’a sapé suffrí,

 

pecché sul’ allora può capí

cca l’ammore è Ddio,

e ttu può vulé bbene

sulo si sî comme a Ddio.

 

 Luigi Razzano

 


Iconologia poetica

 

Ammore è Ddio[1] è la traduzione napoletana della nota affermazione giovannea: “Dio è amore” (1Gv 4,16), sebbene in questo caso il soggetto e il sostantivo siano invertiti. Se per Giovanni l’amore costituisce l’essenza di Dio, per il poeta Dio è la forma perfetta dell’amore. Si tratta in ogni caso di un amore evangelico, considerato come la forma manifestativa della sua vita, secondo il detto di Gesù: “Dove due o più sono riuniti nel mio amore, lì sono io in mezzo a loro” (cf. Mt 18,20), a cui fa eco l’affermazione dello stesso Giovanni: “Nessuno ha mai visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di Dio è perfetto in noi” (1Gv 4,12)[2]. Solo in questo caso diviene possibile invertire la definizione. Diversamente si rischierebbe di divinizzare l’amore e di identificarlo con Dio. La poesia diviene, allora, al contempo, un canto all’amore di Dio che si riversa copioso nel poeta; e a quello del poeta che esprime la sua “gioja” più intima e profonda, per questo straordinario dono divino che impregna la relazione che egli intesse con Dio. La poesia tuttavia allude a questo amore divino facendo riferimento a quello di un amante per la sua amata, sullo stile di quello che viene espresso nel Cantico dei Cantici. Alla luce di questo amore il poeta si sforza di capire le ragioni che lo hanno spinto a cercare Dio, ragioni che nonostante gli sforzi gli rimangono misteriose: “T’aggio cercato senza sapé pecché” (ti ho cercato senza sapere perché), apparentemente senza un motivo preciso. In realtà l’amore costituisce la prima forma di attrazione che Dio esercita su di noi, con una dinamica molto simile a quella della bellezza. Dio opera allo stesso modo attraendoci con la bellezza del suo amore. È entrando in questa orbita d’amore che scopriamo che prima ancora di noi è Dio a cercarci: “Si tu mm’o chied neppur’i ’o saccio /pecché te voglio bbene, ma si scavo dint’ ô core / scopro ca tu m’hê vuluto bbene / primm’ancora ’e nce ’ncuntrà!”[3]. La scoperta di Dio attraverso la dinamica dell’amore, segna per il poeta una svolta nella sua vita, diventando il tutto della sua esistenza: “ma quanno t’aggio truvato / t’aggio ditto subbeto / ca tu eri tutta ’a vita mia”. Questa scoperta sembra un eco di quella espressa da san Francesco nella sua preghiera, quando durante le notti si fermava a contemplare l’immensità di Dio, davanti al quale diceva: “Mio Dio e mio tutto”[4]. Oppure quella espressa dall’apostolo Tommaso, quando incontrando per la prima volta il Cristo Risorto, formulò una delle più belle espressioni di fede: “Mio Signore e mio Dio” (Gv 20,28). E a chi gli chiede la ragione di questa ricerca di Dio, il poeta non esita a dire: “pecchè nce sta ll’ammore”. Se “Dio è amore”, l’amore è l’unica ragione che motiva la ricerca; l’unica forma di attrazione libera e liberante.

Ma cos’è l’amore? Ecco la domanda sottintesa che attraversa tutta la poesia. Esso è misterioso come e quanto Dio: “Ll’ammore, … / Se sape, …  è ’nu mistero / cca sul chi ’o vive ’o ppô capí” (L’amore si sa … è un mistero che solo chi lo vive può capirlo). L’amore è non solo motivo di attrazione verso Dio, ma anche, e soprattutto, motivo di inscindibile unità con lui, dove i due: Dio e il poeta, diventano una sola cosa, fino a perdersi l’uno nell’altro, allo stesso modo dell’amore coniugale: “i’ me perdo dint’ ô core tujo / e ttu dint’ ô core mio; / i’ nun songo cchiú i’ / e ttu nun sî cchiù tu..., / ma ’na cosa sola simmo tutt’ e dduje”. Come non ricordare il passo evangelico di Marco, dove Gesù, senza escludere la distinzione di genere, afferma che i due: “maschio e femmina” sono chiamati a “diventare una sola carne” (cf. Mc 10,6-7; Gen 2,24).

Questa unità tra il poeta e Dio costituisce il principio e il fondamento della sua “gioja”, che agli occhi degli altri può apparire incomprensibile, mentre diventa chiaro e spiegabile a chi ha fatto come lui esperienza di Dio: “Sí! Chi pô dicere ‘a gioja mia? / Nisciuno ’a pô sapé, /ma sul chi à ’ncuntrato a Ddio, /pecché Ddio è ’a gioja mia”. Questo amore, tuttavia, a differenza di quello tra due fidanzati, ha poco di idilliaco: “nun è ssempe rose e sciure” (non è sempre rose e fiori), ma è sempre attraversato da forme di sofferenza. Ogni rosa ha sempre le sue spine “e ’na spina, si ammore è overo, /se pô sempê suppurtà” (e una spina, se l’amore è vero, / si può sempre sopportare”. Ma “Ched’ è ’na spina?” (Cos’è una spina?), si domanda il poeta. La risposta allude, com’è evidente, a un elemento della passione di Cristo, che trova la sua forma più esplicativa nella croce: “‘A spina è comm’a croce”. Ma questa, lungi dall’essere segno di morte, viene trasformata in strumento di redenzione, capace di diventare porta che spalanca l’accesso al Paradiso: “nun è ffatta pe murí, / ma è ’na porta /ca te spalanca dint’ ô Paraviso”. Si tratta tuttavia di “’na porta stretta e piccerella / ca niscuno pô trasí / si nun se fa ’nu guagliunciello” (una porta stretta e piccolina), attraverso la quale (nessuno può entrare / se non si fa bambino). Viene qui esplicitata la logica evangelica che Cristo chiede a tutti coloro che desiderano accedere alla realtà del “Regno dei cieli”: “Se non diventerete come bambini non entrerete nel regno dei cieli” (Mt 18,3).

Nessun discepolo è chiamato a soffrire, neppure Cristo. Ma la sofferenza è inevitabile, perché è parte integrante della condizione esistenziale. Essa accomuna tutte le creature e in modo particolare gli uomini e le donne, che più di tutte ne manifestano la coscienza, al punto da diventare cifra dell’esistenza umana, senza la quale la vita sembra utopica. Istintivamente siamo portati ad evitarla, eppure, può sembrare strano, ma “si nun suoffre /nun saje manco c’hê campato” (se non soffri, / non sai neppure che hai vissuto).

La sofferenza diventa allora un motivo esistenziale, capace non solo di suscitare le domande fondamentali della vita: “ma chi song’i’? / che nce sto’ a ffà ‘ncopp’ a ‘sta terra?” (ma chi sono io? / che ci faccio sulla terra?), ma anche di promuovere una risposta, il cui senso si dischiude solo nella misura in cui la si accoglie ed accetta come condizione e criterio di lettura esistenziale: “Allora si vuó sapé chi sî / hê ‘a sapé suffrí / pecché sul allora può capí  / cca l’ammore è Ddio, / e ttu puó vulé bbene / sulo si sî comme a Ddio” (allora se vuoi sapere chi sei / devi saper soffrire / perché solo allora puoi capire / che l’Ammore è Dio / e tu puoi amare solo se sei come Dio). 

 

 

 


[1] La presente poesia è stata nel 1996 e pubblicata per la prima volta nel testo Poesie scelte 1989-1999, Editrice Libroitaliano, Caltanisetta 2000, 41. 

[2] La riflessione sviluppata dall’evangelista Giovanni nella sua prima lettera costituisce lo sfondo teologico per comprendere non solo la natura dell’amore, ma anche la sua presenza nell’uomo. Se c’è, dunque, una ragione che spiega l’origine dell’amore questa è Dio. L’amore dice l’essenza relazionale di Dio. Egli, come afferma sant’Agostino è in se stesso amore, amante e amato. L’uomo intanto sa amare in quanto è stato originato da Dio: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo” (1Gv 4,19).  

[3] Significative a questo riguardo sono le parole del profeta Geremia che nel fare memoria della sua chiamata dice: “Prima di formarti nel grembo di tua madre, ti ho conosciuto” (Ger 1,5).

[4] Preghiera riportata da Bartolomeo di Pisa, nelle sue Conformitates, il quale dice che il santo trascorreva intere notti meditando su Dio, davanti al quale si umiliava fino a considerarsi un “vermiciattolo”.   

 
 
 

Commenti


© Copyright – Luigi RAZZANO– All rights reserved – tutti i diritti riservati”

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • logo telegram
bottom of page